Ieri sera, dopo tredici anni, la TV di Stato ha riaperto le telecamere alla manifestazione europea che dai suoi albori, tra canzoni
di artisti a molti di noi sconosciuti, riporta
spunti (di Paesi famosi e no) davvero interessanti: e, alla fine, con il nostro Raffaele “Raphael” Gualazzi (che ha difeso con
un ottimo e ben augurante secondo posto), anche i nostri colori sono stati rappresentati.
Era ora: l'Eurofestival o, meglio conosciuto nel nostro continente quale,« Eurovision Song Contest 2011», ha rimarcato la bravura
giá messa in mostra nella kermesse sanremese, di questo
timidissimo ragazzo che, nel momento di far scorrere le dita sulla tastiera del pianoforte, fa rabbrividire! Aggiungo: se mai ce ne fossa stato bisogno!
Affiancato dalla grandissima Caterina Caselli ha portato a casa un successo che, personalmente, vá al di lá di ogni
mia rosea previsione: é stato grandissimo nell'esibizione e, anche se sicuramente non leggerá queste parole, vorrei attraverso
questo mio "poverissimo" sito porgere al grande Raphael i piú sinceri complimenti.
Un vero applauso vorrei dedicarlo anche a Raffaella Carrá: ieri sera, soprattutto nel momento delle votazioni, ha avuto una brillantezza, spontaneitá e simpatia unica, anche perchè ho avuto la sensazione che si sia trovata senza particolari aiuti o scalette pre-preparate per seguire i rigidi canoni degli spettacoli televisivi. Complimenti!
Per una vera disanima controllare news.eurofestival.ws vai alla Home Page.
Una bella intervista alla rappresentante svizzera, Anna Rossinelli, vai all'intervista; (13/06/2011).
(Cercando novitá riguardanti la nuova edizione della manifestazione canora a livello europeo mi sono accorto che i due link di cui sopra sembrano,
attualmente, irraggiungibili: ho letto che nel galateo web non dovrebbero esistere collegamenti vuoti ma non so se detto indirizzo sia del tutto cancellato.
Lo lascio comunque in vista ancora un po', allegando peró il nuovo, Home Page Eurovision 2012; 12/X/2012).
Proprio dal sito dell'edizione la tanto attesa notizia:
«É in commercio il cd (doppio) con le canzoni partecipanti all'ultima edizione»!
Il sito presenta davvero un bel resoconto sulla raccolta. Ecco, intanto, la cover che presenta il lavoro:
Lo ammetto: sono subito corso a comprarlo! Ora, peró, vorrei tornare a noi e dare la mia classifica, almeno per le prime 3 posizioni:
Chiunque voglia mandarmi, confutando la mia classifica, i soggettivi apprezzamenti ai brani in gara sará benvenuto: anzi, se d'accordo, pubblicheró le preferenze di ognuno di voi, confrontando cosí le varie simpatie.
Scrivimi le tue 3 preferenzeLa cosa che, peró, mi ha fatto leggermente storcere il naso é stato l'appiattimento (a parte qualche raro caso) alla lingua inglese (e di conseguenza alla fantasia e cultura di ogni paese) dei brani in gara: perfino la cantante tedesca, che "giocava in casa" non ha interpretato il suo brano nella lingua madre. Questo, pur riconoscendo i limiti che lingue sconosciute portano agli artisti, mi è parso come un livellamento generale delle canzoni: ha perso il tocco di originalitá che ha sempre contraddistinto la manifestazione.
Devo, ad ogni modo, ammettere che (al di lá della mia classifica) c'erano canzoni molto belle: infatti, ho davvero apprezzato anche la stessa rappresentante tedesca. Sono favorevolmente stato colpito da Amaury Vassili, che ha difeso i colori francesi ma tradito da una grandissima emozione; molto orecchiabile e "tormentone" il brano della spagnola Lucia Perez, che con la sua «Que me quiten lo bailao», ha decisamente portato la voglia di ballare anche al pubblico presente allo stadio.
Non dimentichiamo, infine, l'organizzazione: anche se il Fortuna di Düsseldorf dovrá giocare alcuni incontri fuori dalle mura amiche, credo che con uno spettacolo simile, chiuda suo malgrado un occhio alla situazione.
Ad ogni modo chiunque voglia farsi un'idea piú precisa dell'Eurofestival 2011 consulti il sito:
http://news.eurofestival.ws/
Ho apprezzato molto la manifestazione canora dell'Eurofestival (o come viene chiamata adesso “Euovision song contest”).
Le canzoni mi sono piaciute “quasi” tutte, anche se anch'io avrei preferito ascoltarle nelle loro lingue originali:
troppo inglese secondo me!
Per quanta riguarda la mia personale classifica, avrei votato cosí:
Confesso che non è stato facile scegliere, perchè, come giá scritto, mi sono piaciute quasi tutte le canzoni, comunque queste sono le mie preferite.
Grazie! Anna
(P) 17/05/2011Ci sono anch'iooooo… Per la prima volta ho visto un Eurofestival e ho avuto un'ottima impressione.
La maggior parte delle canzoni mi sono piaciute, ma le mie preferite sono:
Peccato solo che pochi hanno cantato nella loro lingua che è proprio lo scopo della manifestazione…
Esmeralda, in arte Ralda…
Ora tocca a me dare un parere su questo Eurofestival… Finalmente è tornata l'Italia e devo dire che
Gualazzi è stato molto bravo piú di quanto mi aspettassi.
Le canzoni mi sono piaciute praticamente tutte ma ho preferito:
Finora peró questo Eurofestival non ha battuto quello dell'edizione 1993 che resta, tutt'oggi, il mio preferito…
Valentina (G, per gli amici ma, soprattutto, per papá)
(P) 21/05/2011
EVVIVAAAA! MI È ARRIVATA LA PRIMA PREFERENZA SULLE CANZONI DELL'EUROFESTIVAL! Anche se si tratta della mia Signora (non perchè siano di basso valore le sue parole ma perchè leggermente di parte) ho trovato una bellissima sorpresa in quanto inaspettata.
E, OGGI 21/07, SONO ANCORA PIÚ FELICE: mi sono arrivate le preferenze di Valentina, mia figlia e di Esmeralda, la sua amica del cuore
Pubblico volentieri e con immenso piacere le scelte, sperando di ottenerne altre: grazie! Ringrazio tutti pubblicamente: è stato
un vero piacere avervi ospiti in questo luogo!
4 Domande…
Vai alla Home Page di ESCC/79.
Vai alla Pagina le Nostre Recensioni.